Archive for March 2011
Lasagne senza latte
Ecco la ricetta che più turba un intollerante al lattosio. Memore di quanto fossero buone le lasagne della mamma, l’intollerante medio soffre nel doversi astenere dal gustare questo piatto.
Ma qui le cose cambiano.
Ho messo su una ricettina che, pur essendo priva di latte, sembra proprio una reincarnazione della vecchia lasagna casalinga. Tanto che quando l’ho proposta a degli ignari bencapitati, non credevano che il latte non ci fosse. Provare per credere.
Pasta fresca all’uovo, magari fatta a mano fresca fresca, quello fate voi., sugo di carne come più vi aggrada: io ho deciso per un sugo di carne di manzo scelto arricchito con tutti gli aromi dell’orto e qualche funghetto porcino. Ma il punto cruciale è la besciamella, che qui vi presento nella sua forma più minimal: niente latte. Per chi proprio non resiste può provare a usare il latte senza lattosio ma otterrà una preparazione più dolce e sicuramente più pesante da digerire. Io la preferisco così:un
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Sugo di carne, 400 g minimo
pasta fresca all’uovo fatta in casa, circa 500 g
Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi
Per la besciamella:
farina di grano tenero , 6 cucchiai
burro, due noci
latte di soia, 1 litro
noce moscata macinata, un cucchiaino raso
sale
pepe
PREPARAZIONE
1 – Sciogliere il burro, senza farlo friggere, in una padella antiaderente.
2 – Aggiungere la farina e mescolare. Otterrete un composto sbricioloso, ma non preoccupatevi.
3 – Tostare per circa 4 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto.
(il composto non deve diventare marrone!)
4 – Mettere il tutto in un pentolino e, fuori dai fuochi, aggiungere piano piano il latte di soia,
mescolando di continuo, evitando la formazione di grumi.
5 -Aggiungere sale, poco pepe e tutta la noce moscata.
6 – Una volta ottenuto un composto liscio, mettere sul fuoco basso e continuare a mescolare piano finchè la salsa non tenderà ad addensarsi.
(evitate che sia ttacchi tutto sul fondo e che bolla. Tenere il fuoco basso)
6 – Dopo svariati minuti la salsa si addenserà, vuoi sapere perchè?
7 – Non fatela addensare troppo che un po’ di liquido ci serve per cuocere la pasta!
8 – In una teglia alternate strati di
pasta (o cruda o leggermente sbollentata per qualche minuto in acqua salata),
sugo, besciamella, parmigiano grattugiato.
9 – Cuocere in forno a 180 ° C finchè non si forma una bella corsticina croccante in supericie.

Pancakes alle mele
BUON PANCAKE DAY A TUTTI
e anche buona festa della donna!
Questi sono i sicuramente i miei preferiti!
La cottura combinata padella/microonde li rende incredibilmente soffici e gustosi!
INGREDIENTI
per due persone
due uova intere
una mela gialla tagliata a fettine sottili
lievito istantaneo non vanigliato
tre cucchiai di zucchero di canna
un cucchiaio di caramello liquido
una tazzina di passito
un bicchiere di farina di grano tenero 00
PREPARAZIONE
1 – Sbattere le uova con lo zucchero e il caramello.
2 – Aggiungere il resto degli ingredienti fino a ottenere un impasto cremoso, non liquido o non duro.
(Se necessario aggiungete farina)
3 – Scaldare una padella lievemente unta.
4 – Cuocere .
Per ottenere dei Pancake più soffici ho fatto così:
prima li ho scottati in padella,
poi li ho messi per 1 minuto a media potenza in microonde,
poi li ho di nuovo scottati in padella.
5 – Vanno serviti caldi e mangiati caldi, con dell’ottima marmellata di more sono perfetti!

Cavolo nero in rosso
Forse qualcuno può averlo capito. Forse chi ha la pazienza di leggere i miei vaneggiamenti avrà capito che sono estremamente metereopatica. Voi no? Tutti lo siamo, chi non lo è! Non vi è mai capitato di gozzovigliare sulla vostra poltrona preferita perchè voi siete al calduccio e fuori si gela? (cit.) Oppure di affondare nel disordine dell’armadio ai primi solicini caldini di marzo solo per cercare un costume che, non userete prima di qualche mese, ma che siete convinti che prestissimo invece sarà indispensabile? Beh, oggi non è stata una di queste giornate di marzo. E’ stata piuttosto una di quelle del primo tipo, fredda, molto ventosa, tanto che mi sono scordata della primavera che è alle porte e mi son sentita di nuovo in autunno. Ecco il perchè di questo piatto, tipicamente autunnale. Anche molto semplice.
INGREDIENTI
un cesto di cavolo nero
una cipolla grossa
due spicchi di aglio
tre cucchiai di concentrato di pomodoro
sale
pepe
olio
PREPARAZIONE
1 – Cuocere in una vaporiera da microonde le foglie di cavolo nero private della costola dura.
2 – Far colorire la cipolla tagliata finemente in pochissimo olio.
3 – A parte, soffriggere l’aglio a pezzetti con poco olio.
4 – Aggiungere all’aglio le foglie di cavolo nero cotto a vapore e le cipolle.
5 – Dopo aver saltato il tutto unire l’acqua di cottura del cavolo nero e il pomodoro.
6 – Lasciar stufare per qualche minuto dopo aver salato e pepato.
7 – Far ritirare il sugo finchè non si è addensato.
8 – Servire caldo,
come antipasto o contorno su fette di pane toscano
insaporite con aglio, pepe nero e olio extra vergine d’oliva, possibilmente giovane.

