senza glutine
Curry di verdure e ceci con quinoa e cous cous
Ingredienti
200 g di quinoa 200 g di ceci lessi 20 pomodorini freschi 2 cipolle grandi una busta di spinacino fresco foglie fresche di coriandolo 400 ml di brodo circa due cucchiai di fecola di patate3 cucchiai di garam masala
4 spicchi d’aglio zenzero fresco due cucchiai di curcuma in polvere tre cucchiai di pasta di curry sale
Preparazione
1. Cuocere la quinoa con il coriandolo e qualche pezzo di cipolla in forno in un recipiente basso e largo, in acqua salata o brodo (poco più del volume della quinoa, deve essere tutta coperta). Se necessario aggiungerne ancora e cuocere finché i chicchi non sono trasparenti.
2. Far scaldare l’olio in una padella a fuoco basso e tostare le spezie in polvere.
3. Aggiungere l’aglio e qualche pezzettino di zenzero e soffriggere.
4. Aggiungere la cipolla a pezzi e caramellare.
5. Aggiungere lo spinacino e i pomodorini tagliati a spicchi e saltare.
6. Aggiungere i ceci con il loro liquido, sale e la pasta di curry.
7. Far bollire per 15 minuti, poi aggiungere la fecola e far ritirare finché non si ottiene un composto cremoso.
8. Mettere il cous cous nel piatto da portata e ricoprirlo con brodo bollente. Aggiungere finché il cous cous non sarà cotto.
9. Servire il curry di verdure sopra il cous cous e aggiungere la quinoa al centro.

Crocchette di verdure speziate e miglio
Ingredienti
200 g di miglio 4 patate lesse a dadini2 cipolle grandi una scatola di piselli lessi 100 g di fagiolini lessi
due cucchiai di garam masala
4 spicchi d’aglio un pizzico di zenzero in polvere un cucchiaino di curcuma in polvere un cucchiaio di cumino in polvere un cucchiaino di nigella sativa
sale
due cucchiai di olio EVO
Preparazione
1. Cuocere il miglio in forno in un recipiente basso e largo, in acqua o brodo almeno il doppio del volume. Se necessario aggiungerne ancora e cuocere finchè i chicchi perdono la croccantezza.
2. Far scaldare l’olio in una padella a fuoco basso e tostare le spezie.
3. Aggiungere aglio e cipolla puliti e tagliati a pezzettini e caramellare.
4. Aggiungere le patate, poi i piselli e i fagiolini.
5. Fate raffreddare. Questo mix di verdure è ottimo come ripieno di una torta salata.
6. Mescolare il miglio con le verdure, fare delle palline shiacciate e friggerle.
Secondo me con un po’ di hummus piccante sono un ottimo pasto.

Salmone aromatico con frittelline di patate e maggiorana (bramboraky)
Salmone alle erbe, piatto fresco e primaverile accopagnato da una golosità tipica della Repubblica Ceca, il bramboraky, frittelline tonde e schiacciate di patate e agli che ricordano un po’ il tortel de patate, ricetta tipica della Valle di Non.
Ingredienti per le fritteline di patate
400 g di patate
3 cucchiai di farina
un uovo
due spicchi d’aglio
maggiorana
sale e pepe nero
olio
Preparazione
1. Sbucciare le patate e grattugiarle fini.
2. Aggiungere l’aglio schiacciato, l’uovo sbattuto,un pizzico di pepe e la maggiorata triturata fine.
3. Scaldare l’olio (tanto per coprire il fondo) in una padella antiaderente.
4. Versare il composto a grosse cucchiiate nell’olio caldo e schiacciarlo fino a ottenere delle fritteline di circa 10 entimetri di diametro e con uno spessore di poco meno di un centimetro.
5. Dorare da entrambi i lati, asciugare su carta assorbente.
6. Mangiare caldi, ottimi anche da soli come snack o merenda.
Ingredienti per il salmone aromatico
400 g di salmone fresco (spesso 5 cm)
una cipolla bianca
4 foglie di lattuga
4 foglie di radicchio rosso
uno spicchio di aglio
zenzero in polvere
pepe bianco
timo, prezzemolo, santoreggia, basilico fresco
sale e pepe nero
olio
un bicchierino di tokaj o vinsanto
Preparazione
1. Soffrigere la cipolla tagliata a anelli fini e lo spicchio d’aglio in pezzi grossi.
2. Mettere in salmone tagliato a grossi filetti nell stessa padella.
3. Condire con sale, pepe, timo, prezzemolo, santoreggia e generoso zenzero in polvere e cuocere a fuoco basso.
4. Dopo qualche minuto aggiungere la lattuga e il radicchio tagliato a pezzi.
5. Insaporire il tutto a fuoco medio facendo appassire le verdure coprendo con il coperchio
6. Aggiungere il vino a fuoco alto.
7. Una volta evaporato tutto il liquido, far dorare.
8. Servire caldo aggiungendo in ultimo il basilico fresco.

